PROGETTI
REC4localEU
Questo progetto ERASMUS+ Small-Scale Partnership della durata di un anno è stato lanciato da tre partner (Cooperativa So.L.e., europAledro, Integrity.Earth) nel novembre 2023. L’obiettivo di REC4localEU è quello di definire le condizioni per lo sviluppo di competenze e conoscenze lavorative nel campo delle energie rinnovabili al fine di creare una comunità di cittadini informati e attivi, disposti a collaborare per la promozione e la diffusione di iniziative di comunità energetiche come Comunità di energia rinnovabile (REC) nelle comunità rurali e montane europee.
In particolare gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
- ACQUISIRE conoscenze tecniche e socioeconomiche per lo sviluppo e la promozione delle REC a livello locale con il coinvolgimento di esperti locali, provinciali e nazionali attivi nelle REC;
- CREARE una prima collaborazione transnazionale tra tre organizzazioni attive nelle energie rinnovabili e nelle iniziative di impegno locale;
- SENSIBILIZZARE/FORMARE la popolazione locale sull’importanza delle energie rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico attraverso:
Eventi locali aperti al pubblico per discutere dei CER e promuoverli sul territorio;
Un gruppo selezionato di cittadini impegnati da coinvolgere attivamente (partecipazione a workshop, eventi di scambio).
Alla fine del progetto, il consorzio ha fornito una serie di raccomandazioni (come impostare al meglio un REC a livello locale, quali sono gli ostacoli, quali i vantaggi, l’occupazione verde, ecc.) e le ha messe a disposizione del pubblico.
Risorse utili:
Resoconto del 1° Workshop sull’Energia tenutosi a Ledro nell’aprile 2024 – HERE
Evento Finale del Progetto tenutosi a Ledro nell’ottobre 2024 – HERE
Resoconto dell’evento finale – HERE
Il Manuale finale prodotto e distribuito da partner ed esperti è disponibile qui – HERE
Restoring nature trails to develop sustainable tourism opportunities in European socio-economically fragile areas – SusTrail4ruralEU
Proposta presentata nell’ambito del Programma ERASMUS+ nell’ottobre 2023. Il progetto promuoverà lo sviluppo di capacità transnazionali e lo scambio di conoscenze, dando vita a raccomandazioni concrete per la futura rigenerazione di tre sentieri esistenti sottovalutati, incisi in delicati paesaggi naturali che necessitano di essere preservati. Le misure proposte mireranno a rinnovare e ripristinare gli itinerari naturali e a proteggere e valorizzare la biodiversità circostante, sostenendo le attività socio-economiche.
Mentoring Art-therapy for Resilience and Empowerment of vulnerable adults – MARE
Proposta presentata nell’ambito del Programma ERASMUS+ nell’ottobre 2023. Il progetto MARE mira a creare una piattaforma per il dialogo e la condivisione di esperienze attraverso l’arte. L’arte sarà il mezzo per esprimere le narrazioni di individui emarginati, senza fissa dimora e vulnerabili e per cambiare la percezione dei cittadini della condizione e delle lotte quotidiane delle persone vulnerabili e dell’importanza del ruolo dei professionisti nel sostenere la loro inclusione.
ClimateLink – Enhancing climate awareness and bridging researchers with resilient communities – CLI(n)K
Proposta presentata nell’ambito del Programma ERASMUS+ nell’ottobre 2023. CLI(n)K mira a sviluppare le capacità degli adulti di valutare la qualità dell’ambiente attraverso l’osservazione scientifica. Ciò aumenterà la loro conoscenza degli impatti del cambiamento climatico e la loro percezione di come il paesaggio e le attività umane siano strettamente correlate. Inoltre, offrirà agli adulti un’opportunità innovativa di apprendere e mettere in pratica semplici tecniche di monitoraggio attraverso uno scambio tra pari con professionisti dell’ecologia.
Natural (Land) Art to promote cultural growth and the socio-economic sustainable development of rural areas in Europe – SustainArt4RuralEU
Proposta presentata nell’ambito del Programma ERASMUS+ nell’ottobre 2023. L’obiettivo del progetto è promuovere il ruolo della Natura, della Land Art come catalizzatore per raggiungere una coesistenza sostenibile tra natura ed esseri umani nelle aree rurali a bassa densità di popolazione in Europa e combattere lo spopolamento di queste aree attraverso nuove opportunità di lavoro nel settore creativo.